ELENCO CONTENUTI
- Arredamento moderno: come abbinare i colori negli interni contemporanei
- La regola dei 3 Colori
- Colori da abbinare al beige, marrone e grigio nell’ arredamento
- Living elegante, ma Intenso.
- Colore Naturale e Look Scandinavo
- Un Mood molto Dark
- Interno Effetto Jungle
- Un bagno semplice, con rivestimenti decorati
- Evita questi errori
Quando si parla di arredamento moderno, la scelta del giusto abbinamento colore per gli interni contemporanei è una delle domande più frequenti, sia nella vita reale che nella community Facebook in cui rispondo ai vostri dubbi (P.S.: clicca qui se vuoi ricevere l’invito per accedervi gratuitamente).
So bene che abbinare le tinteggiature è un argomento difficile, perché le varietà cromatiche esistenti sono molteplici e diverse.
Per di più la scelta è influenzata anche dal tipo di stile e dalla stanza che si sta arredando.
Per farti un esempio, arredare un bagno non è uguale ad arredare una cucina, oppure scegliere le cromie di un living contemporaneo non è identico a farlo per un living scandinavo.
Cercherò quindi di sintetizzare i concetti chiave della scelta cromatica per gli interni, analizzando dei casi studio relativi a mood contemporanei, chic, senza declinazioni etniche o troppo minimaliste.
Arredamento moderno: come abbinare i colori negli interni contemporanei
Come abbinare colori pareti, mobili, porte e pavimento per un arredamento moderno?
I segreti per scegliere la giusta combinazione colore per gli interni contemporanei sono:
- Fai un passo alla volta. Definisci cosa mettere in risalto, se il pavimento, il rivestimento, un pezzo di arredo, un total look. Non puoi puntare su troppi elementi contemporaneamente, rischieresti di produrre un minestrone.
- Cerca una palette colori a cui attenerti, anche per i complementi.
- Scegli in base al gusto personale, ma senza mai perdere la bussola.
- Dai sempre risalto alla luce di un interno. I colori chiari si usano per aumentare la percezione di luminosità, quelli scuri hanno un effetto contrario. Scopri come abbinare gli arredi in una cucina grigia.
- Se vuoi osare, fallo con parsimonia. Un colore acceso o forte può stancare facilmente.
- Qualunque abbinamento scegli di usare per i tuoi interni, fai in modo che favorisca il relax. Una casa infatti deve essere un luogo di ricreazione e comfort. Colori troppo energici soprattutto in camera da letto, tolgono eleganza e penalizzano il riposo.
- Se hai già delle presistenze, come ad esempio il pavimento, scegli il colore delle pareti non trascurando quello che è già presente e non può essere cambiato. Potrebbero interessarti anche questi esempi pratici per abbinare e disporre i divani in salotto.
La regola dei 3 Colori
La regola dei 3 Colori Chiave che devono essere sempre presenti in un interno perfetto sono:
-
Colore di Base, generalmente neutro, ma caldo. Ad esempio il pavimento, le pareti, i tendaggi, gli infissi.
Queste componenti devono avere tutte lo stesso colore o gradazioni simili della stessa palette. - Colore Intenso, generalmente più scuro o di una nuance più accesa, da riservare a pochi pezzi di arredo o strutturali, come ad esempio una parete, un divano, una madia.
- Colore di Rottura, che costituisce uno snodo prospettico che rompe la monotonia di due sole tonalità (Base e Intenso), da riservare a pochi elementi non troppo centrali. Questo colore deve essere neutro, mai uguale al Colore di Base, oppure bianco o nero.
Colori da abbinare al beige, marrone e grigio nell’ arredamento
In genere i colori neutri sono i grigi, il tortora, il beige, il marrone, lo champagne, l’indaco, il blu scuro navy, il bianco e il nero.
Vediamo ora qualche esempio pratico con le palette abbinamento colori.
Living elegante, ma Intenso.
Simulazioni abbinamento colore per gli Interni Contemporanei
Questo living presenta una palette colori intensa, ma tutto sommato neutra.
Il colore del pavimento ben si abbina alla parete attrezzata e alla tinta dei muri.
Un elemento di contrasto è dato dal verde veronese della porta che si accosta a quello del divano.
L’elemento di rottura è dato dal bianco del tavolo con le sedie nere.
Tutti i toni hanno la loro bellezza se non stonano col resto dell’arredamento, col pavimento, o gli infissi.
Infissi e porte è bene che siano il più neutri possibile.
Infatti quando sono molto presenti o scuri possono interferire con il resto dell’ambiente e inficiare il risultato.
Il colore influenza direttamente l’anima. – W. Kandinsky
Questo living è un tipico esempio di arredamento contemporaneo chic, ma con un’eleganza naturale e non troppo minimale.
Il colore del pavimento è neutro, in rovere sbiancato, così come anche le pareti e le tappezzerie.
L’Elemento di Rottura è dato dalle boiserie e dalle listellature in legno naturale, con venature a vista.
Il Colore Intenso è dato dal divano, in verde acido, che spezza la monotonia cromatica e rende l’insieme molto armonioso.
Le ultime tendenze di interior design per arredare con stile e gusto i tuoi nuovi interni.
Questa è la palette utilizzata per l’interno in foto.
Come vedi, l’inserimento di un rosso o di un arancio avrebbe violentato completamente il look, rendendo l’interno sbilanciato e kitsch.
Un Mood molto Dark
Anche per interni molto scuri valgono le stesse regole. In questo interno il Colore di Base è il grigio scuro, con cui sono state trattate pareti, gli infissi e i soffitti.
Il Colore di Rottura è dato dal divano verde muschio scuro in primo piano. Il Colore Intenso è invece il ramato del banco, che si ritrova anche nelle sospensioni del tavolo.
In generale un interno non dovrebbe avere una palette di più di 6 colori, considerando anche le nuances dei materiali e delle loro venature.
Interno Effetto Jungle
Anche in situazioni più estreme, ad esempio con piante o colori audaci, è possibile controllare la resa cromatica della stanza.
Il Colore di Base è dato dal parquet, che si rispecchia in una nuance simile anche sul soffitto.
Come Colore di Rottura abbiamo le tappezzerie, in marrone scuro, richiamate dal tavolo.
Il Colore Intenso è il verde del quadro e delle piante presenti all’interno dell’ambiente, che, anche se non si direbbe, rappresentano però un elemento fondante della composizione.
Può interessarti anche: 13 idee per Arredare con le piante
Ecco sintetizzata la palette di questo interno.
Un bagno semplice, con rivestimenti decorati
In questo mio progetto per un bagno contemporaneo ho voluto ridurre la palette a sfumature molto simili, per un effetto più minimalista e un maggiore controllo del decoro.
Quando sono presenti delle decorazioni, infatti, è bene non eccedere con i colori, per farle risaltare e farle leggere in modo più immediato alla vista.
La palette è più limitata. Il Colore di Base è il bianco, presente sui muri, sui soffitti, infissi e persiane.
L’acciaio cromato è un Colore di Base perché come lo specchio riflette i colori che ci sono intorno, mimetizzandosi nell’ambiente.
Il Colore Intenso è il marrone del legno, con le sue venature, presente nel pensile del lavabo, in doccia e sulle scale.
Il Colore di Rottura è dato dalla decorazione, sempre beige come i rivestimenti.
Ecco la palette:
Evita questi errori
Attento ai 3 errori che non devi commettere assolutamente!
Quando devi abbinare i colori è bene non farsi prendere troppo la mano.
Non è necessario mixare troppe tinte per rendere perfetto un interno, basta utilizzare la regola dei 3 Colori Chiave che ho descritto in questo articolo.
Ecco 3 errori che non devi mai commettere, se fai da te:
- Inserire più di 6 colori per gli arredi principali, con il conseguente effetto minestrone.
- Non considerare la luminosità generale dell’interno. La luce arreda molto di più di tantissimi mobili e complementi. Non va trascurata.
- Pensare che il colore sia l’unico aspetto da considerare. Nel bilanciamento di un ambiente vanno considerate le texture, le venature dei materiali, le riflessioni, i complementi, persino le piante e i colori delle luci artificiali.
Se hai bisogno di altre idee per arredare la tua zona living, eccoti alcune idee per arredare soggiorno e cucina insieme.