Dimensioni minime per un bagno: 15 misure indispensabili per non far danni

by Gaia Miacola

Per quanto lo spazio a disposizione possa variare, ci sono dimensioni minime per un bagno che non si possono ignorare.

Nel progettare il bagno perfetto, il rischio di trasformarlo in un campo minato per stinchi e gomiti è sempre dietro l’angolo. Non è solo una questione di norme, ma di pura e semplice sopravvivenza quotidiana.

Vediamo quindi le misure precise da rispettare in ogni bagno che si rispetti, con un pizzico di ironia e molta praticità.

Dimensioni minime per un bagno perfetto

Progettare un bagno è un po’ come giocare a tetris con la vita reale. Ma al posto dei blocchetti, abbiamo wc, lavabi, bidet e (ahimè) rubinetterie. E qui non si scherza: basta piazzare un miscelatore 10 cm troppo in alto per trasformare il gesto semplice del lavarsi la faccia in un’operazione da idraulico acrobata.

Schema delle dimensioni minime per un bagno con disposizione funzionale dei sanitari

Per evitare catastrofi idrauliche, ecco una guida semplice e simpatica alle misure, distanze e altezze ideali da rispettare nel bagno. Perché sì, anche i miscelatori pretendono la loro dignità!

Ricorda che stai progettando il bagno dei tuoi prossimi 20 anni: metro alla mano, immagina quando sarai a docciarti con 2 bimbi al seguito o quando dovrai accedere al wc da anziano, con necessità di spazi più comodi. A volte vedo bagni ristrutturati con dimensioni davvero ridicole: al di là dello spazio totale che ciascuno ha a disposizione, spesso si realizzano bagni senza rispettare i movimenti delle persone e le loro necessità in termini di sicurezza ed età.

Attenzione a non cadere nella trappola psicologica di avere 3 bagni in casa, senza poi riuscire a muoversi agilmente all’interno in nessuno dei 3. 

Esempio di bagno moderno progettato nel rispetto delle distanze minime tra i sanitari

Bagno solo wc e lavabo misure

Wc e bidet, sono fratelli separati alla nascita, ma quanto spazio serve tra wc e bidet?

  • Distanza minima tra WC e bidet: almeno 20cm, ma, dal momento che voglio evitarti scontri tra ginocchia e ceramica, io uso 25cm.

  • Spazio laterale minimo da pareti o altri sanitari: almeno 15cm per lato, anche se il tuo lato B ti ringrazierà se arrivi a 20cm.

  • Spazio frontale libero: minimo 60cm, meglio 75. A meno che tu non voglia fare yoga ogni volta che ti siederai.
  • Altezza del bidet da terra: 40-45cm.

  • Altezza rubinetto bidet: montato sul sanitario, di solito è già predisposto. Se è a parete (stile spa di lusso), 55-60cm da terra.

Layout bagno con doccia walk-in conforme alle misure minime consigliateMisure minime box doccia consigliate

Sì, ma senza effetto sarcofago.

  • Box doccia: mai sotto i 70x70cm, ma se vuoi lavarti senza incastrarti i gomiti come in un cubo di Rubik, punta a 80x80cm o più. Le mie docce sono mediamente grandi, cerco di non andare mai sotto i 100x80cm, prediligendo la misura 120×90.

  • Spazio di ingresso in doccia: almeno 60cm di larghezza. Per entrare senza doverti districare tra box e wc. In genere utilizzo i box walk-in con un’aletta di protezione dagli schizzi d’acqua, perché comodi, flessibili e non invasivi. La walk-in viene spesso sconsigliata per i più freddolosi, ma in realtà è un “problema” che non sussiste e a cui si possono opzionare anche diverse soluzioni per il riscaldamento termico.

  • Altezza miscelatore e doccino: 110-120cm da terra.

  • Soffione fisso: 200-210 cm, o più alto se sei in una famiglia di cestisti NBA.

Progettazione bagno con attenzione alle distanze tra lavabo, wc e paretiDimensioni minime vasca da bagno

Per chi ha spazio (e sogni di relax).

  • Dimensioni minime vasca standard: 170x70cm. Ma occhio: serve almeno 55-60cm di spazio libero davanti, per non uscire stile foca in spiaggia.

La vasca rimane un sogno per chi ama i bagni dal concetto “spa”, ma è pericolosa se non si ha sufficiente spazio per gestirla e montarla. Per bagni più minimal, una doccia va benissimo, senza accanirsi o sfondare il muro del vicino.

Esistono vasche di 130cm di larghezza e 65 di profondità. Prima di esultare chiediti se è davvero questa la comodità che vorresti in casa.

Vasca da bagno standard in ambiente domestico con spazio libero frontale

Quanto spazio lasciare davanti al lavabo?

Lavabo, lo specchio delle tue giornate.

  • Spazio minimo davanti al lavabo: 60cm, ma se condividi il bagno con moglie/fidanzato o bimbi, meglio 75-80cm. Nessuno vuole dentifricio sul pigiama di qualcun altro!

  • Distanza da altri sanitari o pareti: 15-20cm per lato.

  • Altezza del lavabo da terra: 90cm (dal pavimento al bordo superiore del lavabo).

  • Altezza rubinetto a parete (se installato a muro): 110cm da terra, oppure 20-25cm sopra il lavabo.

  • Rubinetto su piano: se è integrato, va bene così com’è. Se è esterno, attenzione che non schizzi tutto appena apri l’acqua.

Lavabo installato alla giusta altezza con rubinetto integrato su piano bagno

Le misure non sono solo roba da ingegneri e geometri: sono la sottile linea tra “bagno comodo” e “campo di battaglia acquatico”. Sbagliare l’altezza di un rubinetto può sembrare una sciocchezza, finché non lo apri e ti lavi direttamente i pantaloni.

Rispetta le distanze, prendi bene le misure e – se hai dubbi – punta sempre al principio d’oro: meglio troppo comodo che troppo stretto.

 

Articolo correlati