ELENCO CONTENUTI
Arredare con il tortora è diventata l’alternativa cromatica delle case contemporanee poiché il color tortora è uno dei colori più utilizzati e gettonati degli ultimi anni.
I colori neutri per eccellenza si sa, sono il bianco, il nero, il grigio, il beige e da una decina d’anni è apparso nelle tavolozze degli interior designer un colore particolarmente chic, misto tra marrone e grigio, che permette un risultato neutro, ma anche caldo e avvolgente: il tortora.
Questa tinta ha, come le più note tinte intermedie, la caratteristica di essere un colore in grado di abbinarsi alla maggior parte degli stili di arredamento e nel contempo di creare un ambiente raffinato e senza età.
Di fatto non è invasivo e scuro come il marrone, né troppo chiaro come il beige, non tende al giallo né al rosso, ma risulta una base a cui abbinare facilmente legni, laccati e altri materiali.
Per questo il color tortora è stato eletto “il colore più amato degli italiani” per le pareti interni di casa, subito dopo il bianco.
Abbinamenti color tortora: pareti e mobili
Di tortora non ce n’è uno solo. La palette dei tortora è diffusa e cangiante, a seconda della luminosità e del gradiente marrone che la compone.
Tutta la palette è di fatto intrigante e ben si adatta a tutti i tipi di stanze.
Per quelle piccole è bene rimanere in tonalità piuttosto chiare, perché un tortora scuro può risultare di fatto pesante.
Il tortora, chiamato anche “greige” o “taupe”, è possibile mixarlo in un’infinità di combinazioni con altri colori più o meno neutri, in modo da creare un ambiente molto rilassante ed elegante.
Si può utilizzare per arredi, rivestimenti o complementi e soprattutto questi ultimi riescono a spezzare la freddezza provocata da un ambiente troppo grigio o total white. Guarda come abbinare gli arredi in una cucina grigia.
Tende, cuscini, tappeti color tortora sono un abbinamento molto riuscito anche in stanze più moderne o in presenza di legni di altro colore. È a tutti gli effetti una tinta neutra: sta bene con ogni colore.
I migliori colori da abbinare al tortora
Gli abbinamenti migliori con il tortora
Ci sono degli abbinamenti colore più riusciti che consentono a questo colore di esprimersi al meglio.
Vediamo quali sono:
Tortora e bianco
È una combinazione chic ed elegante che è destinata a durare molto a lungo. Soprattutto in case in cui è presente un parquet, è una soluzione davvero interessante. Vale la pena valutare anche l’avorio. Meno felice la combinazione tra tortora e beige, destinata più ad ambienti classici o shabby. Leggi anche come abbinare gli altri colori ai divani.
Tortora e nero
Spesso mi viene chiesto come spezzare la “freddezza” di un ambiente che ha toni molto scuri o desaturati come i grigi o i neri. Il tortora è una buona soluzione. Anche solo per i complementi.
Tortora e grigio
Si trova di frequente in ambienti sofisticati e luxury, come stanze di albergo o residenze di pregio. Non è facile da gestire, ma, se ben ponderato, garantisce un effetto davvero elegante.
Tortora e blu balena
Dove aver parlato di come arredare con il blu, arredare con il tortora e blu balena, è più raro da trovare, ma è un approccio interessante per dare alla camera un taglio diverso, meno scontato. Bisogna saper dosare bene i due colori per creare il giusto bilanciamento.
Il tortora ha il vantaggio di stare bene con tutti i tipi di colori.
Sconsiglio di accostarlo ai toni accesi del giallo e del rosso, mentre un’alternativa potrebbe essere accostarlo al verde scuro per un’atmosfera parecchio jungle e naturale.
Questo colore piace per il semplice motivo che è molto facile trovarlo in natura, per questo risulta gradevole e mai scontato.
Il segreto per abbinare bene il tortora
Per creare un effetto più interessante e chic, l’ideale è accostare questo colore alle texture del legno.
Infatti, soprattutto in ambienti monocromatici, se l’arredo fosse tutto in laccato o se la scelta ricadesse su superfici completamente opache, il rischio sarebbe quello di generare un ambiente un po’ troppo cheap, quindi meno interessante.
Il tortora va dunque ben dosato con legni, tessuti e texture che creano un aspetto più ricco e sofisticato.
Un altro segreto per creare un interno unico è abbinarlo a qualche superficie lucida.
Questo significa che è perfetta anche la combinazione tra tortora+vetro (come può essere una sospensione) e tra tortora+marmo, per lo stile classico contemporaneo o per il piano di un tavolo, ad esempio.
Essendo un colore che sta bene in ogni stile, è necessario impostare fin dall’inizio una palette di tinte per ogni ambiente e variare magari un colore per stanza, mantenendo il resto della palette costante.
Può essere la strategia giusta per mantenere tutta la casa nei toni caldi e accoglienti e dare ad ogni stanza un carattere differente.
Quando non conviene arredare con il tortora
Il tortora ha uno svantaggio: l’appiattimento. Contenendo un’alta percentuale di grigio, il rischio è di rendere l’ambiente poco interessante nel caso in cui fosse l’unico colore presente.
Peggio ancora se è applicato a superfici opache o lisce, senza venature o textures rilevanti come quelle dei legni, dei tessuti o dei materiali come il cemento e la resina.
Un altro svantaggio è forse la diffusione di questo colore. Ormai quasi ogni casa contiene un arredo o una parete tortora.
Per cui, se si vuole optare per un effetto più originale e unico, va ben studiata la combinazione con altri materiali. Leggi anche guida per progettare gli abbinamenti delle tinteggiature.