Ricavare due bagni da uno solo: il mio progetto a Bari

by Gaia Miacola

Ricavare due bagni da uno solo è possibile? 
Certo, te lo spiego illustrandoti una delle mie ultime realizzazioni a Bari. In genere questo è un intervento molto frequente nelle ristrutturazioni, in cui si tende ad eliminare i classici bagni “stretti e lunghi” per ricavare spazi più razionali e più vivibili per la famiglia.

La ristrutturazione non si è limitata a dividere un bagno, ma ha rappresentato un intervento strategico che ha ridisegnato l’intero layout dell’appartamento, migliorandone la funzionalità e la qualità della vita.

Planimetria dello stato di fatto per ricavare due bagni da uno solo Title:

Planimetria stato di fatto

Vediamo lo stato di fatto, di partenza. Come puoi notare l’appartamento presentava un disimpegno molto ampio pressoché inutile, con stanze separate tra loro e una cucina perfettamente scollegata dal living.

In casa era presente un unico bagno e il desiderio dei clienti era di averne due più un ripostiglio che trovavano molto comodo.

Il progetto: trasformazione della zona giorno

Planimetria del progetto per ricavare due bagni da uno solo

Planimetria stato di progetto

Vediamo invece lo stato di progetto.

 

Il cambiamento più evidente ha riguardato la zona giorno, che è stata completamente ripensata per massimizzare lo spazio e la luce.

  • Rimodellamento dell’ingresso e della cucina: L’ingresso, che prima era uno spazio di passaggio, è stato ingrandito, mentre la cucina è stata aperta e integrata nella zona living. Questa scelta ha creato un ambiente unico e fluido che unisce la cucina al soggiorno/pranzo, rendendo l’appartamento più moderno e luminoso.
  • Massimizzazione degli spazi: La vecchia disposizione, che separava il soggiorno dalla cucina, creava due ambienti distinti e meno sfruttabili. La nuova configurazione, invece, unisce le due aree, rendendo l’intero spazio più arioso e versatile per l’uso quotidiano e per ospitare amici. Il pilastro è stato inglobato in una cappottiera.

Ottimizzazione della zona notte

Anche la zona notte ha beneficiato di una riorganizzazione intelligente, trasformando il vecchio layout in un’area più funzionale e con maggiore privacy.

  • Creazione di un doppio bagno: Il punto focale del progetto è la suddivisione del bagno esistente. La planimetria originaria presentava un unico bagno stretto e lungo. La nuova configurazione, invece, lo divide in due, offrendo un bagno principale con accesso dal corridoio e un secondo bagno privato en-suite, accessibile direttamente dalla camera da letto principale. Questa soluzione garantisce un’elevata comodità per i clienti e per gli ospiti, garantendo maggiore privacy.
  • Aggiunta di una cabina armadio: Lo spazio ricavato dalla riorganizzazione del bagno è stato utilizzato per creare una comoda e spaziosa cabina armadio. Questa aggiunta risolve il problema dello spazio per i vestiti e gli effetti personali, eliminando la necessità di ingombranti armadi in camera e liberando spazio prezioso.
Planimetria con sovrapposizione: in azzurro il layout dei due nuovi bagni

In azzurro la distribuzione dei nuovi bagni

Da questa immagine puoi ben comprendere la trasformazione. La ristrutturazione è stata un passo fondamentale per ridistribuire gli spazi e ricavare due bagni comodi e spaziosi. Spesso alcuni designer propongono soluzioni molto piccole pur di accontentare i clienti, che risultano poi invivibili e scomode nella quotidianità.

Personalmente non amo gli spazi troppo compressi, soprattutto se ciechi. Preferisco garantire eleganza e funzionalità valutando le esigenze future e la funzionalità a lungo termine.

Da architetto non mi limito a consigliare una soluzione estetica, ma cerco di aggiungere un valore concreto all’immobile, rendendo l’appartamento più vivibile, versatile e competitivo sul mercato immobiliare.

Planimetria dettagliata con le misure dei due nuovi bagni

Le misure dei due bagni

Ricavare due bagni da uno solo, i dettagli

Nella distribuzione dei bagni ho puntato sulla comodità: due docce grandi, due lavabi comodi con mobili contenitori.
Per ovvie ragioni uno dei due layout è cieco, ma con la corretta aspirazione e illuminazione tecnica l’effetto finale è molto gradevole.

Bagno moderno e luminoso integrato in una camera da letto

Bagno in camera

Per il bagno in camera i clienti hanno scelto i toni del verde, un design jungle e nuance del legno. I piatti doccia sono realizzati in opera con un taglio speciale del gres su canalina.

Bagno per gli ospiti moderno e compatto

Bagno ospiti

Per il bagno ospiti si è scelto un mood elegante e chiaro, mix tra travertino e beige cannettato, con un mobile bianco e rubinetteria ramata.

In entrambi i bagni sono state realizzate delle mensole porta saponi e prodotti, non essendoci la disponibilità di creare nicchie comode.

Qui su Instagram puoi vedere il video tour dei due bagni realizzati.

Se vuoi approfondire con altre immagini e il racconto di altri progetti, segui la mia pagina Instagram.

Per una consulenza sul tuo appartamento, visita questa pagina.

Articolo correlati