Vorresti rimodernare casa poco alla volta?
Scommetto che ogni anno, ad un certo punto, ti assale una irresistibile voglia di smantellare il salotto, di rifare il bagno, di cambiare colore alla zona living e cominci a cercare freneticamente sul web consigli utili per migliorare casa.
È normale, è la nostra propensione contemporanea al cambiamento!
Difficilmente le nostre nonne cambiavano cucina o sofà frequentemente: lo rattoppavano, riverniciavano il pensile graffiato, ma tutto rimaneva lì dov’era, in pedissequa tradizione.
Invece noi no, a casa nostra non è più così.
Siamo sopraffatti da immagini bellissime di interni, vediamo programmi tv che istigano alla violenza sui mobili vecchi e consultiamo su Instagram ogni singolo designer per prendere spunto su ogni piccolo dettaglio.
Quindi è assolutamente normale oggi essere preda del raptus arredativo.
Gli ostacoli però sono psicologicamente ed economicamente numerosi, dal:
- non ho molto budget al farò la scelta corretta?!?
- dal come sarà poi il risultato?
- al mio marito è contrario
- dal non ho molto tempo al vorrei
- ma se poi combino un casino?
E invece, puoi assolutamente rinnovare casa poco per volta, passo dopo passo, perché non tutti hanno la possibilità di sgomberare l’appartamento e di rifare tutto.
Per questo articolo mi sono un attimino immedesimata in chi non può traslocare e in chi vorrebbe cambiare l’arredo di casa poco per volta. Mi sono chiesta: cosa farei io?
Diciamo che lo step-by-step è un approccio intelligente e sostenibile, che ti permette di tenere sotto controllo il budget e di goderti ogni piccola trasformazione.
Rimodernare casa: il relooking intelligente step by step
Devo fare una doverosa premessa. Chi vuole cambiare tutto può appartenere a una di queste due categorie:
- chi non ha una casa funzionale e necessita di miglioramenti sostanziali:
- chi ha da migliorare il decorativo e l’allestimento generale, mantenendo gli arredi fissi che ha.
Sicuramente chi appartiene alla prima categoria avrebbe bisogno di un progetto di completamento e di relooking più profondo. Per questo consiglio di partire da una stanza alla volta e di farsi dare una mano da un professionista per la messa a nuovo della sua dimora.
La mancanza di funzionalità potrebbe dipendere da: errori di disposizione mobili, contenimento insufficiente, materiali sbagliati, mancanza di percorsi logici (esempio se per andare dal frigorifero al tavolo devi fare uno slalom tra sedie e divano), accumulo eccessivo di oggetti, ma anche tanti altri fattori.
Lo sapevi che esiste un mio pacchetto di consulenza per singolo ambiente INSTAROOM che puoi prenotare online? CLICCA QUI per ulteriori dettagli.
I miei 5 consigli per rimodernare casa poco alla volta
Senti che l’arredamento attuale non ti rappresenta più? La tua casa deve dimostrare personalità, carattere. Un interno che non ha queste caratteristiche è un codice rosso, merita estrema urgenza di intervento.
Se devi fare piccoli aggiustamenti in casa, prova queste soluzioni rapide e a budget controllato:
1. Rivoluziona l’atmosfera con i tessuti
I tessili sono la maniera più rapida, economica e d’impatto per dare un’aria completamente nuova ad una stanza senza toccare i mobili principali. Per tessili intendo sia tappeti che cuscini e coperte, pouf e poltrone.
In camera da letto sostituisci il copriletto e le lenzuola coordinandoli con le tende per un effetto più studiato e rifinito.
Aggiungi i tendaggi se mancano. Acquista una poltrona chic che riempia bene un angolino vuoto.
2. Rinnova pareti e oggetti con il colore, pittura o carta da parati
La pittura è un investimento relativamente basso, ma con un risultato visivo enorme. Non devi dipingere tutta la casa, puoi procedere a tappe o con piccoli accorgimenti:
Scegli una sola parete (la “parete d’accento”) in una stanza, ad esempio dietro il divano o la testata del letto, e dipingila con un colore diverso o una tonalità profonda per dare carattere e profondità.
Non cambiare i mobili vecchi, ridipingili! Una vecchia libreria o un comodino ereditato possono diventare pezzi di design unici con una mano di vernice colorata e il cambio dei pomelli o delle maniglie.
Per un bagno da rinnovare, evita la demolizione totale delle piastrelle e sovrapponi una carta da parati in fibra di vetro per un nuovo look.
3. Ripensa l’illuminazione e le parti trasparenti o specchiate
Spesso sottovalutata, la luce è fondamentale per l’atmosfera. Intervenire su illuminazione e superfici riflettenti ti farà percepire la stanza in modo totalmente nuovo.
Sostituisci le lampada a sospensione principali e aggiungi una o due piantane o lampade da tavolo in punti strategici (come un angolo lettura) per creare diversi punti luce e valorizzare gli spazi. Usa luce 3000k a sostituzione della luce fredda.
Posiziona uno specchio grande in un punto strategico. Rifletterà la luce (naturale o artificiale) e darà subito l’illusione di uno spazio più ampio e luminoso.
4. Decora le pareti con arte e piante
Le pareti sono una tela bianca per esprimere la tua personalità.
Crea una “gallery wall” con una combinazione di stampe, quadri, foto personali e cornici di diverse dimensioni e stili. Puoi cambiare l’arte all’interno delle cornici periodicamente per rinnovare con una spesa minima. In alternativa usa un quadro molto grande con un soggetto moderno o astratto per riempire una testata letto o un corridoio.
Aggiungi piante da interno (Pothos, Monstera, piante grasse). Il verde dona vita, colore e freschezza all’ambiente, arredando gli angoli vuoti con un tocco naturale e allegro.
5. Fai un decluttering sostanziale
Se non ci sono abbastanza armadi, mensole, o ripostigli, gli oggetti si accumuleranno a vista, creando disordine e rendendo difficile trovare le cose o utilizzare gli spazi.
Questi stati possono portare a una mancanza di energia o motivazione per mantenere l’ordine e la pulizia. Il disordine estremo (anche noto come “barbonismo domestico” nei casi gravi) compromette la sicurezza e l’abitabilità degli spazi.
Liberati di tutto ciò che non usi o che hai accumulato negli armadi, lasciando spazio a qualcosa di nuovo. Nei punti vuoti di casa aggiungi piccoli contenitori per gli oggetti di uso comune e frequente, portando in cantina ciò che non ti serve subito.
Goditi la tua trasformazione!
Photo reference: Midjourney