Le cucine di lusso si distinguono per materiali pregiati, design sofisticato e tecnologie avanzate.
Mi piace cercare in rete spunti sempre diversi e dunque parlare su questo blog di nuovi trend in merito all’arredamento e al design. Le cucine meritano sempre un post del cuore, dal momento che sono una parte della casa che viene progettata e realizzata con cura e attenzione.
Ho selezionato sul web alcune foto per questo post che illustrano 7 cucine di lusso e che possono darti degli spunti significativi nel progetto della tua casa.
Analizziamo assieme le principali caratteristiche di quanto ho trovato!
La cucina è perfettamente integrata con la zona living, creando un open space armonioso e contemporaneo. Gli elettrodomestici incassati contribuiscono a un look minimale e pulito.
La combinazione di colori neutri e materiali pregiati la rende senza tempo e facilmente adattabile a diversi stili di arredamento. L’uso di spazi aperti e scaffalature leggere dona una sensazione di leggerezza ed esclusività.
Le ante beige opache creano un contrasto raffinato con il marmo scuro delle colonne e delle mensole.
Cucine di lusso classico-contemporaneo
Il protagonista di questo look è il gres effetto marmo con venature drammatiche, usato per il piano di lavoro, l’isola e il paraschizzi, che dona un’eleganza senza tempo. Il legno chiaro delle basi incorniciate scalda l’ambiente e crea un contrasto armonioso con le superfici lucide e i toni neutri.
Il pavimento in legno a spina ungherese aggiunge un tocco raffinato, tipico delle residenze di alta classe.
Le modanature decorative sulle pareti e sul soffitto richiamano uno stile classico di lusso, perfettamente bilanciato dal design moderno della cucina. L’illuminazione a sospensione con dettagli dorati e cristalli è un punto focale di grande impatto visivo.
Tra industrial e luxury
Le colonne in legno piallato, il piano irregolare in legno massello del tavolo, il pavimento in resina e una buona dose di piante rendono questa cucina un mix tra stile industriale e luxury.
Il nero unito al calore del legno sono un mood di sicuro effetto. Ideale per chi non ama lo stile classico, ma vuole comunque mantenere un approccio chic in casa, anche attraverso l’uso di materiali naturali e minimalisti.
Rigore e contrasti
Qui è ben evidente un mood brutalista ammorbidito dall’onice verde. Un tocco di colore in ambienti molto rigidi (ad esempio con pavimenti “flat” in gres chiaro o soffitti grezzi in cemento) contribuisce ad alleggerire lo spazio. Il top dell’isola scatolato in onice lucido crea un riflesso luminoso che si percepisce in continuazione visiva anche sul paraschizzi. La grande colonna in legno aggiunge una texture naturale e crea un contrasto interessante, sdrammatizzando il look prettamente da cucina.
Caldo minimalismo
Una cucina che sembra un gioiello! Tutta la composizione è strutturata in modo da esaltare la grande sospensione in vetro e non confondere il design. A volte per rendere le cose più interessanti bisogna saper sottrarre invece che aggiungere. I pensili e le basi sono semplici, monocromatiche, senza arzigogoli da cucina industriale. Forni e vetrina in vetro fumé aggiungono un tocco di classe, rimanendo però in secondo piano.
Protagonista è l’isola monoblocco con un mix tra gres e laccato, che diventa piano lavoro e cooking operativo. Nessuno sgabello, nessun tavolo incastrato, per rendere il look leggibile e chiaro.
Semplice, a scomparsa
Questa cucina in legno permette una chiusura a scomparsa completa delle ante dietro l’isola. Il vantaggio è di avere una cucina sempre in ordine e minimale, adatta ad un grande open space, cosa che è molto apprezzata nelle cucine alte e impegnative. All’isola, attrezzata con fuochi e lavello, si incastra un piano in legno che diventa tavolo per colazioni e snack veloci. Le sedute rimangono comode e imbottite, senza sgabelli.
Da chiusa, questa cucina si apprezza per il suo minimalismo compositivo che la rende a tutta altezza e integrata nella parete. L’interno presenta degli elementi scuri a contrasto e delle mensole che si illuminano per creare una scenografia di luce.
Scopri gli altri post che ho scritto a tema cucine!