Realizzare una piccola palestra in casa: 5 idee attraenti da copiare

by Gaia Miacola

Hai bisogno di realizzare una piccola palestra in casa e non sai da dove partire? Lo spazio ti sembra troppo piccolo? Hai paura di incasinare una stanza?

Una palestra in casa è una sfida di design appassionante. Il segreto è puntare su soluzioni salvaspazio, estetica curata e versatilità. Non è detto che tu debba creare una enorme sala ginnica, a volte basta un piccolo ambiente ben curato (con tutto in ordine) per soddisfare al massimo le esigenze di movimento quotidiane.

Prima di disperarti, leggi queste 5 idee attraenti e prendi spunto, copiando spudoratamente!
Realizzare una piccola palestra in casa (home gym) con attrezzature essenziali e design pulito.

Realizzare una piccola palestra in casa: se hai una stanza in più

Se hai una camera inutilizzata o uno spazio vuoto giochi facile. Puoi allestire il tuo personale angolo per l’home workout senza togliere centimetri ad altre attività.

Avere una stanza interamente dedicata alla palestra è un vero lusso. Questo ti permette di creare un ambiente professionale nell’estetica e nella funzionalità, senza compromessi. Sfrutta tutto lo spazio per replicare un vero studio fitness, con aree ben definite per i diversi tipi di allenamento.

Dividi la stanza visivamente in almeno due o tre aree: Cardio, Pesi e Corpo Libero/Stretching.

Per il Cardio posiziona il tapis roulant o la cyclette davanti alla finestra o a uno schermo TV.

Per la Zona Pesi aggiungi un pavimento in gomma ad alta densità (ideale per la protezione del pavimento) e dotati di un Rack che possa fungere anche da panca.

Per la Zona Corpo Libero puoi aggiungere uno specchio a parete a tutta altezza per correggere i movimenti. Predisponi comunque sempre un armadio chiuso per riporre i tappetini e gli asciugamani, mantenendo un ordine visivo impeccabile.


Spazio dedicato a home gym (palestra in casa) con pavimentazione tecnica e attrezzi professionali.

Combo palestra – zona studio

Se lo spazio che hai a disposizione è inferiore, puoi creare una combinazione tra palestra e altre attività in casa come ad esempio uno studio o una cabina armadio. Qui serve un livello pro di design perché bisogna mantenere un ordine visivo e, magari, usare attrezzi di ottima fattura di design pronti ad essere integrati in casa.

L’ideale sarebbe non confondere o accavallare le varie attività in modo “deposito”, ma renderle sempre leggibili ed integrate. È terribile, infatti, vedere tutta la zona attrezzi ammassata come se fosse un ripostiglio a cielo aperto. Ogni attività deve mantenere un certo ordine e, se possibile, avere persino una separazione.

A volte integro i tapis roulant all’interno della camera da letto se c’è spazio sufficiente per averne uno ai piedi del letto o sul lato. Se invece hai bisogno di uno spazio più ridotto per yoga o pilates, puoi realizzare un vano per contenere i piccoli attrezzi e poi fare attività in soggiorno davanti alla tv o al pc per seguire il corso.


Angolo di palestra sul balcone attrezzato con tappetino, manubri e vista esterna.

Una piccola palestra sul balcone

Se non hai nessuno spazio internamente per le tue attività sportive, puoi attrezzare il terrazzo o il balcone.

Assicurati che l’ambiente sia sufficientemente climatizzato per poter continuare le attività anche in estate e non trovare nessuna scusa per interrompere gli allenamenti.

Il sole e la pioggia sono infatti i nemici dell’allenamento e degli attrezzi, servono coperture stilose. Crea ombra o utilizza le vetrate panoramiche con un tendaggio interno per avere più riservatezza e allenarti con qualsiasi condizione meteo.

Palestra a casa in stile Japandi: home gym minimalista con finiture in legno chiaro e design essenziale.

Japandi look

Scegli tra questi stili

Scegli un tema estetico forte per rendere lo spazio un rifugio motivazionale. Quelli più in voga sono il Minimal Zen e l’Industrial Chic.

Il Concept Minimal Zen prevede tonalità neutre (bianco, beige, tortora), pavimenti in legno chiaro, abbondante uso di piante d’appartamento e un grande specchio incorniciato. L’illuminazione è diffusa, con strisce LED a luce calda e dimmerabile (utile per yoga o rilassamento).

Palestra a casa in stile Industrial Chic con parete in mattoni a vista, design moderno e minimalista.

Industrial chic

Il Concept Industrial Chic prevede pareti in cemento o cannettati legno, colori scuri (antracite, nero opaco) e attrezzature con finiture in metallo o nero. L’illuminazione sarà a faretti direzionali su binario.


Palestra in casa di design con attrezzatura minimalista e pavimentazione in legno scuro.

La tecnologia che aiuta a ottimizzare il risultato

Una stanza dedicata merita un’esperienza audiovisiva che massimizzi la performance e la motivazione. Se hai un grande muro libero, trasformalo in un centro multimediale fitness.

Installa un grande Smart TV o proiettore a scomparsa per seguire lezioni online o video di training. È fondamentale un sistema audio Bluetooth di alta qualità con casse a incasso a soffitto o in angoli strategici, per un suono avvolgente e potente.

Usa strisce LED o faretti colorati che puoi sincronizzare con la musica o l’intensità dell’allenamento (luce fredda e intensa per l’HIIT, luce calda e fioca per lo stretching). L’illuminazione emozionale aiuta a mantenere alto il focus dell’attività.

Se sei un grande sportivo aggiungi un piccolo mini-frigo elegante (in un mobile) per tenere bevande e asciugamani freschi d’estate.

Lo sapevi che esiste un mio pacchetto di consulenza per singolo ambiente INSTAROOM che puoi prenotare online? CLICCA QUI per ulteriori dettagli.

Articolo correlati