Come dividere un appartamento senza muri? In questo post voglio parlarti di un mio progetto per la ristrutturazione di un interno di 60mq da cui ho ricavato un living di 33mq, trasformato attraverso arredi e modularità essenziali ed eleganti.
Il prima e il dopo di uno spazio è sempre interessante. Ristrutturare è un’operazione delicata in cui è importante definire ogni piccolo dettaglio e ogni spazio.
Il risultato può essere molto diverso a seconda delle esigenze del cliente. Certo, l’architetto cura la regia, propone e definisce, ma è sempre il cliente che sceglie e decide a seconda delle sue necessità e dei suoi gusti.
Dividere un appartamento senza muri: un mio progetto
In questa proposta di design, l’obiettivo era ampliare gli spazi per ricavare una zona giorno più grande per cene e ritrovi tra amici. Non è semplice far quadrare tutto quando lo spazio è ridotto!
La nuova divisione ha permesso di generare uno spazio rivoluzionato. In questo senso gli arredi e le modularità di Caccaro sono stati un aiuto alla progettazione e alla flessibilità compositiva senza precedenti.
Si sa, quando si utilizzano muri in grandi quantità, si perdono centimetri preziosi per il contenimento. Ed invece, ricavare armadiature e pensili in cui riporre i mille oggetti di casa era una priorità.
Il Sistema Wallover®
Caccaro ha puntato alla flessibilità degli spazi e all’infinita modularità delle sue composizioni attraverso il Sistema Wallover®. Si tratta di leggeri contenitori verticali e orizzontali che si compongono liberamente nello spazio, con ritmo e proporzione tali da dare un “taglio architetturale” agli spazi della casa, dal living fino alla zona notte.
Una serie di elementi che trovo particolarmente funzionali sono i Pilastri. Nel progetto sono stati utilizzati come disimpegno per ricavare un corridoio di separazione per la zona bagno e notte.
È un sistema innovativo con un’elasticità di utilizzo davvero interessante. Può diventare ingresso, scarpiera, corridoio o essere impiegato come contenitore, anche bifacciale, in soggiorno o in camera da letto.
Nel progetto, la finitura Kera Invisible White delle ante riproduce la pietra naturale sia visivamente che al tatto: una leggera ruvidità e variazione della texture permette un risultato sempre differente e unico.
Il tema del “muro contenitore” è sempre più attuale. I Pilastri di Caccaro sono rifiniti in ogni lato e, data la loro altezza, appaiono come elementi strutturali da pavimento a soffitto. Più Pilastri allineati creano un sistema di vuoti e pieni che migliora la progettualità della casa. Tutto senza muri.
Lo spazio interno si può caratterizzare con diversi ripiani e accessori: appendiabiti, porta scarpe, ripiani in vetro, porta bicchieri. Nessun limite alla fantasia!
La dimensione dei Pilastri nel progetto è di 61,2*37,8 cm con altezza 267cm.
Le soluzioni Caccaro sono state utilizzate anche nell’ingresso per dar vita ad una composizione di cappottiera e svuota tasche particolarmente funzionale. In particolare, la parte armadio è gestita con il sistema Freedhome®.
Il modulo lavanderia
Inserire la lavanderia dove meno te lo aspetti. Quando lo spazio è poco, un armadio può anche contenere lavatrice ed asciugatrice, più prodotti e cesti biancheria. Il modulo tecnico con apertura totale brevettato da Caccaro permette di sfruttare ogni centimetro della casa senza invadenza.
Lo trovo perfetto per tutti gli appartamenti di taglia mini che hanno bisogno di un contenitore in più che definisco “salvavita”. Questo tipo di design ti permette di liberare il bagno da troppi moduli e sistemare gli elettrodomestici di casa in zone più ariose.
La parete tv
Il Sistema Wallover® permette interessanti applicazioni anche per le pareti attrezzate, librerie e contenitori per la casa, come madie o vetrine sospese.
Si tratta di sculture di arredamento, componibili in infinite modularità, che permettono una notevole flessibilità, pur mantenendo il rigore compositivo e la pulizia delle forme.
La parete tv del progetto è in laccato opaco Fumo con parti in Nero Marquinia. Le sue dimensioni sono 300*45,5cm con altezza 156,6cm. L’attenzione all’illuminazione all’interno dei moduli e sulle schiene può dare vita, in modo discreto ed elegante, alla parete che ospita la composizione.
Caccaro propone dei sistemi in grado di far risaltare la progettualità dello spazio senza troppe implicazioni “edili”.
Chi come me ama gli ambienti aperti, filtranti, non troppo standardizzati riesce ad esprimersi spontaneamente, ma sempre con precisione. Dividere un appartamento senza muri può essere un modo interessante per creare un design senza precedenti, funzionale e dall'”effetto wow”!
– Questo articolo è scritto da me in collaborazione con Caccaro. Sostieni i brand che supportano il blog! –